Political factors in religious knowledge teaching : the case of religious education in Poland
author:
Szyjewski Andrzej
journal title:
Journal Studi e Materiali di Storia delle Religioni
title of volume:
L'insegnamento della Storia delle religioni in Europa tra scuola e università
volume:
75
issue:
2
date of publication
:
2009
pages:
443-456
ISSN:
0393-8417
ISBN:
978-88-372-2379-3
language:
English
journal language:
Italian
abstract in English:
This contribution is divided into three parts. The first looks at legislation on the teaching of religion since the beginning of the twentieth century, with particular attention to the changes caused by the establishment of the communist regime and those that occurred recently with the new democracy. For the first non-communist government the reintegration of religious instruction with the schools' curricula became the benchmark of the freshly regained freedom. Currently religious education in Polish schools is limited almost exclusively to Roman Catholic Religious Instruction, which is taught from the confessional point of view. In the second part, alternatives to such an education are discussed, with special focus on the teaching of ethics. The third part is devoted to the history of the scientific study of religion, both in Roman Catholic academic institutions and in state universities. In Polish state universities these studies have their roots in the so-called "Polish School of Religious Studies", which is based on a modified Marxism noted for insisting less upon the orthodoxy of Soviet Religious Studies than for emphasying empirical research.
abstract in other languages:
Il contributo è diviso in tre parti. La prima analizza la legislazione relativa all'insegnamento della religione dall'inizio del Ventesimo secolo in poi, con particolare attenzione ai cambiamenti causati dall'instaurarsi del regime comunista e in seguito quelli accaduti con la nuova democrazia. Per il primo governo non comunista la reintegrazione dell'insegnamento della religione nei curricula scolastici è diventato il simbolo della libertà recentemente riconquistata. Attualmente l'educazione religiosa nelle scuole polacche è limitata quasi esclusivamente all'istruzione religiosa cattolica, insegnata dal punto di vista confessionale. Alternative a questa educazione sono discusse nella seconda parte, in particolare il caso dell'insegnamento di etica. La terza parte è dedicata alla storia degli studi scientifici sulla religione, sia nelle accademie cattoliche che nelle università di stato. Nelle università statali polacche questi studi hanno le loro radici nella cosidetta "Scuola polacca di studi religiosi", basata su un marxismo modificato, caratterizzato da minore insistenza sull'ortodossia degli studi religiosi sovietici e maggiore enfasi sulla ricerca empirica.