Simple view
Full metadata view
Authors
Statistics
Le nuove grammatiche italiane e gli studi di grammaticografia
The new Italian grammars and grammaticography
Italian grammar
grammaticography
history of grammar
grammatica italiana
grammaticografia
storia della grammatica
Studies on Italian grammaticography, which analyze the history of grammars understood as books and academic/scholarly or school manuals, are often selective. They tend to focus on the most well-known and widely distributed volumes, ones that have been successful among readers, whether experts or not. In my article/paper, I aim to present a broader overview of contemporary Italian grammars, published since 1983, when Grammatica italiana con nozioni di linguistica by Maurizio Dardano and Pietro Trifone was released (rather than 1988, which is traditionally considered the turning point in Italian grammaticography). In particular, I focus on the influence of these works on the history of Italian grammaticography. I examine which grammars have been cited most frequently and which have received less attention in studies of Italian grammar and grammaticography.
Gli studi di grammaticografia italiana, che analizzano la storia delle grammatiche intese come libri e manuali scientifici o scolastici, risultano spesso selettivi. Si concentrano, infatti, sui volumi più conosciuti e diffusi, quelli che hanno avuto un buon successo tra i lettori, siano essi esperti o meno. Con il mio contributo, intendo presentare una rassegna più ampia delle grammatiche italiane contemporanee, pubblicate a partire dal 1983, anno in cui è uscita la Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Dardano e Pietro Trifone (e non dal 1988, considerato tradizionalmente l'anno di svolta nella grammaticografia italiana). In particolare, mi concentrerò sull’influenza di queste opere sulla storia della grammaticografia italiana. Esaminerò quali grammatiche sono state citate più volte e quali, invece, hanno ricevuto meno attenzione negli studi di grammatica e grammaticografia italiana.
dc.abstract.en | Studies on Italian grammaticography, which analyze the history of grammars understood as books and academic/scholarly or school manuals, are often selective. They tend to focus on the most well-known and widely distributed volumes, ones that have been successful among readers, whether experts or not. In my article/paper, I aim to present a broader overview of contemporary Italian grammars, published since 1983, when Grammatica italiana con nozioni di linguistica by Maurizio Dardano and Pietro Trifone was released (rather than 1988, which is traditionally considered the turning point in Italian grammaticography). In particular, I focus on the influence of these works on the history of Italian grammaticography. I examine which grammars have been cited most frequently and which have received less attention in studies of Italian grammar and grammaticography. | |
dc.abstract.other | Gli studi di grammaticografia italiana, che analizzano la storia delle grammatiche intese come libri e manuali scientifici o scolastici, risultano spesso selettivi. Si concentrano, infatti, sui volumi più conosciuti e diffusi, quelli che hanno avuto un buon successo tra i lettori, siano essi esperti o meno. Con il mio contributo, intendo presentare una rassegna più ampia delle grammatiche italiane contemporanee, pubblicate a partire dal 1983, anno in cui è uscita la Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Dardano e Pietro Trifone (e non dal 1988, considerato tradizionalmente l'anno di svolta nella grammaticografia italiana). In particolare, mi concentrerò sull’influenza di queste opere sulla storia della grammaticografia italiana. Esaminerò quali grammatiche sono state citate più volte e quali, invece, hanno ricevuto meno attenzione negli studi di grammatica e grammaticografia italiana. | |
dc.affiliation | Wydział Filologiczny : Instytut Filologii Romańskiej | |
dc.contributor.author | Słapek, Daniel - 184370 | |
dc.contributor.editor | Santoliquido, Serafina - 199756 | |
dc.contributor.editor | Słapek, Daniel - 184370 | |
dc.date.accessioned | 2025-07-30T13:08:06Z | |
dc.date.available | 2025-07-30T13:08:06Z | |
dc.date.createdat | 2025-07-28T18:17:33Z | en |
dc.date.issued | 2025 | |
dc.description.physical | 165-181 | |
dc.description.volume | 1 | |
dc.identifier.isbn | 978-88-3613-612-4 | |
dc.identifier.uri | https://ruj.uj.edu.pl/handle/item/558501 | |
dc.language | ita | |
dc.language.container | ita | |
dc.place | Alessandria | |
dc.publisher | Edizioni dell'Orso | |
dc.publisher.ministerial | Edizioni dell'Orso | |
dc.rights | Dodaję tylko opis bibliograficzny | |
dc.rights.licence | Bez licencji otwartego dostępu | |
dc.subject.en | Italian grammar | |
dc.subject.en | grammaticography | |
dc.subject.en | history of grammar | |
dc.subject.other | grammatica italiana | |
dc.subject.other | grammaticografia | |
dc.subject.other | storia della grammatica | |
dc.subtype | Article | |
dc.title | Le nuove grammatiche italiane e gli studi di grammaticografia | |
dc.title.alternative | The new Italian grammars and grammaticography | |
dc.title.container | L'Italia e il suo patrimonio culturale, letterario e linguistico : mezzo secolo di Italianistica a Cracovia | |
dc.title.volume | Lingua e didattica | |
dc.type | BookSection | |
dspace.entity.type | Publication | en |