Lo scopo di questo saggio è esplorare i possibili futuri generati dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La nostra attenzione sarà incentrata sulle conseguenze sociali dell’automazione e della robotizzazione, con particolare attenzione al problema della disoccupazione. Nonostante il carattere eminentemente speculativo di questa ricerca, cercheremo di sviluppare la nostra analisi in maniera metodologicamente accorta. Per iniziare, chiariremo che la relazione tra tecnologia e la disoccupazione strutturale è ancora controversa. Pertanto, il carattere ipotetico di questo rapporto deve essere adeguatamente riconosciuto. In secondo luogo, come richiede una corretta analisi di scenario, non ci limiteremo a prevedere un futuro unico, ma estrapoleremo dai dati presenti almeno quattro diversi pos-sibili sviluppi: 1) scenario della fine pianificata del lavoro; 2) scenario della fine non pianificata dei robot; 3) scenario della fine pianificata dei robot, e 4) scenario della fine non pianificata del lavoro. Infine, anticiperemo i possibili sviluppi non solo in base ai trend osservati, ma anche alle politiche sociali e industriali attualmente implementate nella nostra società che potrebbero cambiare il corso di questi trend.